AssoAmbiente

News

Al via la nuova edizione del Premio PIMBY Green

La pregiudizievole opposizione a qualsiasi cambiamento, la “cultura del non fare”, l’eccesso di burocrazia nella normativa, così come denunciato più volte dall’Associazione, sta fortemente penalizzando lo sviluppo industriale sostenibile dell’Italia, bloccando o ritardando sensibilmente la realizzazione di infrastrutture e impianti industriali, anche quelli a servizio della gestione del ciclo dei rifiuti.

Per questo FISE Assoambiente, anche nel 2020, intende promuovere la seconda edizione del PIMBY Green, che ha visto premiati nel 2019:

  •  Il Comune di Firenze, nella persona del Sindaco Dario Nardella, per la “Rete tranviaria”;
  •  Il Comune di Limone sul Garda, nella persona del sindaco Antonio Martinelli per la realizzazione della “Ciclopista del Garda”;
  •  La Concessioni autostradali venete per la realizzazione del “Passante Verde 2.0”;
  •  Il Comitato di gestione degli pneumatici fuori uso per il “Sistema di gestione degli Pneumatici provenienti da veicoli a fine vita”;
  •  L’associazione Kyoto Club, nella persona del vicepresidente Francesco Ferrante, per l’intensa e continua attività di comunicazione a sostegno della realizzazione di impianti di biometano;
  • Jacopo Giliberto, giornalista del quotidiano Il Sole 24 Ore per l’inchiesta “Raccolta rifiuti, l’Italia sommersa verso la paralisi totale”.

Produrre benefici economici per tutti i cittadini, migliorare la qualità dell’ambiente e il benessere: il Premio PIMBY Green di FISE Assoambiente anche quest’anno vuole dare meritato risalto a infrastrutture e impianti industriali che, nei territori in cui sono stati strategicamente pianificati e realizzati, si sono dimostrati volani per lo sviluppo sostenibile e occupazionale.

Il nostro Paese non manca di eccellenze tecnologiche in grado di fornire soluzioni di green economy e di capacità innovativa che dimostrano che è possibile fare impresa dialogando con i cittadini e contribuendo alla crescita del benessere.

È proprio a loro che si rivolge l’Associazione, aprendo le iscrizioni per il premio PIMBY Green edizione 2020.

Rivolto a Pubblica Amministrazione, imprese, Associazioni e giornalisti, il Premio verrà assegnato per:

• la progettazione e realizzazione di impianti tecnologicamente avanzati per la valorizzazione dei rifiuti;

• il confronto, il dialogo e la partecipazione che sanno creare coinvolgimento positivo e responsabile nei cittadini;

• la pubblicazione di articoli e contenuti scientifici che contribuiscono a diffondere un’informazione trasparente atta a contenere il fenomeno dell’opposizione aprioristico a qualsiasi apertura di attività legata al mondo dei rifiuti, del riciclo e del recupero.

LE CANDIDATURE dovranno pervenire entro il 15 luglio 2020 (assoambiente@assoambiente.org)

Pimby Green 2020 Come Iscriversi


 

» 21.02.2020

Recenti

11 Luglio 2025
Al vaglio UE Atti delegati per la semplificazione della Tassonomia
Il 4 luglio la Commissione europea ha adottato un Regolamento delegato C/2025/4568 final che fissa alcune misure di semplificazione del sistema UE della Tassonomia definito dal Regolamento (UE) 2020/852 e dai relativi Regolamenti delegati di attuazione.
Leggi di +
10 Luglio 2025
Progetto europeo Metabuilding – Avvio piattaforma
Al via il progetto Metabuilding, a cui partecipa dal 2023 anche Euric. Il progetto, con finanziamento dell’UE, mira a migliorare la circolarità nel settore delle costruzioni e demolizioni attraverso la collaborazione intersettoriale tra gli stakeholder dell'intera catena del valore.
Leggi di +
10 Luglio 2025
Chiarimenti CVC RAEE su campo applicazione decreto 49/2014 e raccomandazioni
Il Comitato di Vigilanza e Controllo (CVC) sulla gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) e rifiuti di pile e accumulatori ha fornito una serie di chiarimenti sull'applicazione del D.lgs. n. 49/2014 in materia di RAEE a sfere di cristallo illuminate, termostati e attrezzature da laboratorio. Inoltre il CVC ha pubblicato un’ultima delibera con cui approva la metodologia di calcolo delle quote di mercato dei produttori di AEE.
Leggi di +
10 Luglio 2025
Consultazione su bozza atto di esecuzione UE su calcolo contenuto plastica riciclata
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sulla bozza di atto di esecuzione per il calcolo, la verifica e la rendicontazione degli obiettivi di contenuto riciclato stabiliti dalla Direttiva (UE) 2019/904 (Direttiva SUP), che introduce il criterio del bilancio di massa (mass balance accounting) per stimare il contenuto di materiale riciclato.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL